La forma e l'anima - Teatro di Figura
- Pubblicato: Lunedì, 06 Luglio 2020 15:45
Una storia di anni per lo studio di questa disciplina e la formazione offerta all'interno delle Accademie di Belle Arti italiane
ero già appassionata di questa arte, di questa lunga ricchissima storia del nostro Teatro, uno tra i molti Teatri possibili, il più iconico, un Teatro metateatrale. Ero già appassionata studuosa e costruttrce di marionette quando il Miur accolse questa disciplina nella Nuova offerta Formativa dell'AFAM, riovata con la Riforma Lez 508/1999. In quel momento vi era un laboratorio presso il corso di Scenografia a Brera, tenuto dal collega Giromella, ma non vi era un vero e proprio Corso. Subito chiesi ed ottenni di occuparmi, a Carrara sorse il primo corso di Teatro di Figura , il mio Corso, nel 2002, allora collegato alla Scuola di Scenografia.
Volli subito che fosse un Corso teorico e pratico, capace di indicare la complessità delle origini di questa Arte, la sua diffusione geografica ed antropologica nella Storia delle Arti del Mondo intero, la varietà della sua semantica e delle forme e dei tipi, più e più volte poi regionalizzati e differenziati nei modi di costruire, nelle pratiche del movimento; volli che evidenziasse anche l'aggetto verso la modernità, le sperimentazioni artistiche delle avanguardie innamorate della potenzialità plastica e immaginifica di una creatura animata artificiale eppure " vivente"; volli che seguisse l'evoluzione delle sue scritture sceniche che lo ha posto come un Teatro, noi diciamo dell'IMMAGINARIO.
NELLO SPAZIO "TEATRO DELL'IMMAGINARIO" del nostro sito troverete accenni dei contenuti di studi di questi quasi venti anni, i contributi degli studenti, dei tanti che hanno poi abbracciato l'Arte del Teatro di Figura.
Attualmente insegno TEATRO di Figura all'ACCADEMIA di Belle ARTI di Firenze
Marianna de Leoni