Produzione e ricerca per la musica, il teatro e l'immagine
La Scena dei Piccoli per le scuole 2024
16 gennaio - 4 marzo 2024
Teatro La Nuova Fenice, Osimo (AN)
Calendario spettacoli:
Martedì 16 gennaio Facciamo la paceProduzione Specchi Sonori | Amat TauKids
Liberamente tratto dalla commedia La pace di Aristofane, propone un tema attualissimo trattato con leggerezza colta e con il linguaggio del teatro classico greco. Con Romina Antonelli e Fabrizio Pugliese. Drammaturgia e regia Marianna De Leoni. Musiche originali eseguite dal vivo Claudio Rovagna. Spettacolo con attori, pupazzi e musiche originaliconsigliato per II° ciclo della scuola primaria, scuola secondaria di I grado
Martedì 6 febbraio Una marziana a... OsimoProduzione Compagnia della Contessa
Spettacolo per attori, pupazzi e musiche dal vivo. Una misteriosa esploratrice, accompagnata dal suo fedele animaletto, precipita con la sua astronave sulla Terra, precisamente ad Osimo. Qui, dopo le perplessità iniziali, scopre tesori sconosciuti. Il tema della conoscenza e della scoperta viene qui proposto in chiave divertente e musicata. Drammaturgia e figure Iaia Centofanti. Regia Fabrizio Pompei. Spettacolo tout public, consigliato a scuola infanzia e I ciclo scuola primaria
Martedì 20 febbraio Storie di... Streghe Produzione PaZo Teatro
Dal misterioso ritrovamento di una scopa in saggina parte una indagine divertente e avventurosa che porterà a riscoprire le streghe, non più perfide ma personaggi sapienti e coraggiose. Con Francesco Bocchi e Laura Bruni. Drammaturgia, regia, coreografie, scene e costumi Amalia Ruocco. Pupazzi Giorgia Goldoni. Spettacolo di narrazione, danza e teatro di figura. Spettacolo tout public, consigliato per scuola infanzia e I ciclo scuola primaria
Martedì 5 marzo ColoriAmo Produzione Specchi Sonori
Esperimento su suono e colore attraverso la videoproiezione di opere di arte moderna e contemporanea accompagnata da musica e canto dal vivo. Drammaturgia e regia Marianna De Leoni. Musiche originali Claudio Rovagna. Cantante Michela Casamassima. Spettacolo di video, suono e canto, esperienza sensoriale ed emozionale tout public.
Gli spettacoli sono prenotabili sia dagli Istituti che dai singoli insegnanti.
In fase di prenotazione verrà concordato l'orario delle repliche mattutine (primo o secondo orario)
Biglietto posto unico euro 5. Ingresso gratuito per insegnanti e bambine-i con accompagnamento
Info e prenotazioni: Specchi Sonori tel 377 5901437 (orario 9-13 e 16-19) email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per foto, anticipazioni e novità seguite i nostri canali social:
FB La Scena dei Piccoli | FB Specchi Sonori | Instagram Specchi Sonori
La Scena dei Piccoli X edizione
Dal 12 novembre 2023 al 7 aprile 2024 al Teatro La Nuova Fenice, Osimo (AN)
Calendario spettacoli:
Domenica 12 novembre ore 18 Fiabe Jazz. Cenerentola Rock Teatro Popolare d'Arte
Domenica 3 dicembre ore 18 Alla ricerca di un mondo morbido Teatro dell'Elce/Specchi Sonori
Sabato 23 dicembre ore 18 L'Usignolo Compagnia Teatro di Carta /Ombre Bianche
Sabato 13 gennaio ore 18 Decameron. Tre novelle in musica Merida Premio N Uovo Teatro 2022
Domenica 11 febbraio ore 18 Casa Nostra Hombre Collettivo [appuntamento per La Scena dei Ragazzi]
Sabato 24 febbraio ore 18 Pinocchio Jack Tessaro
Domenica 7 aprile ore 18 Il venditore di palloncini Compagnia della Rancia
Biglietto posto unico euro 6
Info e prenotazioni Specchi Sonori tel 377 5901437 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Botteghino del Teatro La Nuova Fenice tel 071 9307050 (aperto nei giorni di spettacolo dalle ore 16)
Per foto, anticipazioni e novità seguite i nostri canali social:
FB La Scena dei Piccoli | FB Specchi Sonori | Instagram Specchi Sonori
Per un teatro piccolo
Laboratorio teatrale per bambine e bambini dai 6 ai 10 anni
DAD Art, Osimo (AN)
17 ottobre - 19 dicembre 2023
Vale la pena che un bambino impari piangendo quello che può imparare ridendo?
Gianni Rodari
Sbagliando si impara, ancor più ridendo dei propri errori, ancora più su un palcoscenico, dove l’imperfezione è il motore di tutto e scivolare su una buccia di banana suscita risate ed empatia:
Il teatro non è indispensabile. Serve ad attraversare le frontiere fra te e me.
Jerzy Grotowski
Se ridiamo insieme al gioco del teatro, e se giocando a questo gioco incontro l’altra o l’altro da me, costruiremo una bella storia condivisa, e avremo bei ricordi:
La mia giovinezza è il periodo che ricordo più spesso, anche se non è stato facile, ma pieno di parole che si confondevano con il teatro
Monica Vitti
Tempo e luogo dei ricordi, l’infanzia trova nel teatro uno spazio di scoperta, esplorazione, espressione e narrazione di sé.
Il teatro costituisce, per questa fascia di età, l’opportunità di sperimentarsi in una dimensione fisica, emotiva e creativa in un contesto differente ed esterno alla famiglia e alla scuola. E’ un momento di gioco e di apprendimento, legato alla consapevolezza di sé, dello spazio e del tempi in cui ci si trova, alla relazione, alla condivisione di stati d’animo, intuizioni, energie. Ascoltare il racconto della compagna accanto a me, osservare la stanza nella quale mi trovo, ridere di ciò che dico io stessa, di un gesto buffo o inaspettato. Intuire una emozione o una sensazione, darne vibrazione in una parola, un gesto, un silenzio. Sorprendermi della mia stessa voce che risuona nella stanza, scoprirmi timida o impacciata, o al contrario estroversa e desiderosa di raccontare, essere al centro della scena, di divertire o intrattenere. Tutto questo e ancora di più posso sperimentare facendo teatro, grande opportunità per scoprire le mie inclinazioni.
Come è strutturato il laboratorio?
Ogni incontro, della durata di due ore, prevede una parte iniziale in cui il gruppo entra nel contesto del laboratorio con giochi di benvenuto, movimento, osservazione, ascolto. Si accendono le energie, il corpo si predispone ad agire nello spazio e si interiorizzano quelle poche ma indispensabili regole per giocare e divertirsi insieme. Si lavora sui sensi, sulla voce, sull’ascolto, sull’equilibrio e la coordinazione. La parte centrale di ogni incontro vede entrare nel vivo il gioco di improvvisazione e drammatizzazione, attingendo da storie celebri, film o di ispirazione personale, fiabe. Si crea così un primo approccio alla rappresentazione, con ogni partecipante nel doppio ruolo di pubblico e compagnia. Nella parte finale ci si predispone alla chiusura della sessione, elaborando le emozioni provate e dandosi l’arrivederci all’incontro successivo.
Il laboratorio si articola in 10 incontri settimanali. Il primo incontro sarà gratuito e di prova, i due incontri finali si arricchiranno del contributo di Marianna De Leoni per un primo approccio al teatro di figura in occasione delle festività natalizie, ovvero manipolazione di burattini per un Racconto di Natale.
Calendario incontri:
- martedì 17 ottobre ore 16-18 (incontro di prova gratuito)
- martedì 24 ottobre ore 16-18
- martedì 31 ottobre ore 16-18 (speciale Halloween)
- martedì 7 novembre ore 16-18
- martedì 14 novembre ore 16-18
- martedì 21 novembre ore 16-18
- martedì 28 novembre ore 16-18
- martedì 5 dicembre ore 16-18
- martedì 12 dicembre ore 16-18 (speciale Natale, teatro di figura)
- martedì 19 dicembre ore 16-18 (speciale Natale, teatro di figura)
Sede: DAD Art, via Castelfidardo, 6 Osimo (AN)
Docenti: Romina Antonelli, Marianna De Leoni
Info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Premio Nazionale Studi per il Teatro RAGAZZI
Nuovo TEATRO - Osimo
Si è conclusa la sesta edizione del Premio Nazionale Nuovo Teatro per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e ai ragazzi. Il Premio fa parte del Progetto Nazionale di Residenza “Nidi Teatrali”.
Il Premio ha un meccanismo unico ed originale con due Giurie, la prima di esperti del settore e quella del giudizio finale è LA GIURIA DEI BAMBINI e LA GIURIA DEI RAGAZZI selezionati .
La Giuria degli Esperti quest’anno era composta da: Fabrizio Pompei (Regista e Docente ABA Firenze) Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze della Formazione), Raffaele Tumino (Linguaggi artistici, Docente UNIMC), Lorenzo TrIsciani (Compagnia Straligut, il sonar ) Claudio Rovagna (compositore, Sound Designer esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni (Regista autrice ricercatrice Teatro di Figura) - Specchi Sonori , Direzione Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali .
Con diversi giorni di osservazione dei materiali ,su piattaforma digitale, ed infine con un incontro web dei bambini e dei ragazzi con gli artisti, la giuria dei Bambini e la Giuria dei Ragazzi in assoluta autonomia
HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2022 allo Studio
“Il Decamerone - Tre novelle in Musica”
dal Decamerone di Giovanni Boccaccio
di Merida - Vittorio Veneto TV
ed ha attribuito una Menzione Speciale a
“Hans e l’ombra”
di AgemòTeatro - Milano
Inoltre sono risultati Studi Finalisti in ordine alfabetico:
LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’ IN SCENA CON IL PROPRIO SPETTACOLO COMPLETATO NELLA X STAGIONE DE LA SCENA DEI PICCOLI 2023-2024 AD OSIMO, TEATRO LA NUOVA FENICE .
La Direzione Artistica del Premio
ASS.NE SOCIOCULTURALE SPECCHI SONORI