VIII Rassegna de "La Scena dei Piccoli" 2021-2022
- Pubblicato: Giovedì, 25 Novembre 2021 09:49
Produzione e ricerca per la musica, il teatro e l'immagine
La Scena dei Piccoli è un progetto originale per il Teatro dei più piccoli, nato nel 2014 dall’idea di Specchi Sonori), e subito fatta propria dal Comune di Osimo (AN).
Ha la finalità della creazione di nuovo pubblico, dello sviluppo della visione critica e della scelta culturale di Teatro da parte delle famiglie, partendo dai bambini.e sopratutto un d'essai per i piccoli spettatori, protagonisti delle proprie scelte.
E’ una stagione teatrale vera e propria nella città per i piccoli con le loro famiglie, la sera al teatro cittadino, il fine settimana. Il progetto ha poi una pagina interattiva col pubblico e la pubblicazione di notizie del settore.
Non è solo una rassegna, quindi, ma approfondimento su tutti gli aspetti del Teatro rivolto all'infanzia; .
Inoltre il progetto ha il fine di costituire un osservatorio per il Teatro Ragazzi, forte anche delle specifiche competenze della Direzione Artistica, muovendo occasioni ludiche ma anche di approfondimento culturale e incontro e mostre sulla drammaturgia e sulla Scrittura scenica in Italia rivolte ai più piccoli; Scena dei Piccoli è riuscita a convogliare ad Osimo alcune tra le proposte più in risalto nel panorama italiano.
la Scena dei Piccoli, ha creato nuovo pubblico eincrementato con la terza edizione del 2016 l’offerta di Teatro e aggiungere piccole forme di Essai per i più piccini, A voluto muovere azioni per un’ integrazione dell’offerta di teatro nelle Scuole ed ulteriore convogliamento di altre realtà territoriali e nazionali .
Una tematica precisa attraversa la rassegna del 2016-17: “ In viaggio verso l’altro” : il viaggio , la scoperta di luoghi e l’incontro con ciò che è diverso da noi. Al solito una scelta tra le proposte nazionali più interessanti.
Nell'estate 2017 La Scena dei Piccoli entra in partenariato con TIR Teatrinrete con proscenio Teatro Ragazzi di Fermo e accoglie la ventitreesima edizione del premio Nazionale Otello Sarzi- Nuove figure del Teatro Ragazzi italiano-
Giungono quindi ad Osimo più di cinquanta domande di partecipazione di giovani compagnie da tutta italia.
Nel 2017 la Scena dei Piccoli , oltre alla quarta edizione invernale a Teatro i Sabato pomeriggio, di nuovo col tema della accoglienza della diversità, oltre al Foyer dei Piccolissimi, per l'età della Scuola dell'infanzia in spazi diverso, avvia un progetto ulteriore per le Scuole, inviate la mattina a Teatro, accanto ad altri importanti operatori , e il progetto di una "micro-residenza teatrale" a sostegno di giovani compagnie.
Seguici su Facebook >>
Osimo 18 ottobre 2021
Il Premio Nazionale Studi per il Teatro ragazzi N Uovo Teatro 2021, organizzato e diretto dall’Ass.ne Specchi Sonori (OSIMO) e sostenuto dalla Regione Marche e dai Comuni di Castelfidardo e di Osimo(AN),comunica che la Giuria dei Bambini ha scelto il Vincitore:
Farfalle di Principio Attivo Teatro - San Cesario di Lecce - LE
Molti, moltissimi erano gli studi validi, interessanti e di notevole qualità, tra oltre quaranta proposte pervenute, la Giuria di esperti (composta da: A. Amicarelli artista, regista e ricercatrice di Teatro di Figura, M. de Leoni, C. Rovagna Direttrice artistica e Presidente dell’ Ass.ne Specchi Sonori, M. Mattioli Direttrice di Mi La Dance, G. Pedullà Direttore artistico del Teatro Popolare d’Arte, S. Polenta Docente Pedagogia generale dell'Università di Macerata, R. Rebeschini del Teatro della Gran Guardia, Festival Nazionale del Teatro per Ragazzi G. Calendoli onlus, F. Trisciani Direttore artistico della Compagnia Straligut) ha selezionato come finalisti:
Anche i cani hanno un'adolescenza difficile de Il Teatro nel Baule - Napoli
Canto di organi di Matilde Marras - Milano
CartaSia - di Drogheria Rebelot - Milano
Hyppolitus della Compagnia Quelle - San Benedetto del Tronto AP
I bambini salvano la terra di Annalisa Asha Esposito - Milano
Into the woods di Lorenzo Montanini - Roma
Tic Tac Tac Tic diTeatro Actores Alidos - Quartu Sant'Elena CA
Vincitore dell’edizione 2020 è stato Formiche in fila indiana, della giovane Compagnia Pars Costruens (Parma) che ha poi ottenuto anche altri importanti riconoscimenti nazionali.
Ecco che arriva la nuova bellissima programmazione
Per la Stagione 2018-2019 il titolo ATTRAVERSO IL MARE racconta un filo conduttore che è un lungo viaggio teatrale alla scoperta del nostro Mediterraeneo e degli Oceani ; tra miti, favole, grandi romanzi e tra le veccchie e le nuove odissee di chi prende il mare in cerca di sè ...
Un viaggio entusiasmante, al solito tra le migliori proposte italiane.
Ogni dettaglio sulla pagina FB La Scena dei Piccoli - anche dal nostro sito
per info : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
AAA
GIURATI PER LA GIURIA DEI BAMBINI CERCASI
LA SCENA DEI PICCOLI CERCA LA SUA GIURIA DEI BAMBINI 2021
PREMIO N‘UOVO TEATRO 2021 PREMIO NAZIONALE DI STUDI TEATRALI PER IL TEATRO RAGAZZI
QUALE SARA’ IL NUOVO SPETTACOLO PER I BAMBINI A NATALE? LO DECIDE LA GIURIA DEI BAMBINI!
I piccoli giurati devono essere bambine e bambini di età tra gli 8 ed i 12 anni, frequentanti la Scuola Primaria o Secondaria di primo grado.
Avranno accesso ad uno spazio on line dove vedere i materiali quando e tutte le volte che lo vorranno: le immagini, i video e gli scritti delle sei compagnie selezionate al concorso che presentano i loro Studi per Spettacoli di Teatro Ragazzi Ogni bambino della Giuria, con il codice di accesso ricevuto da noi via mail, visionerà e valuterà individualmente i contenuti delle sei opere studio finaliste e infine effettuerà la propria votazione (entro il 23 settembre 2021).
Il 24 settembre, 25 settembre ,26 settembre 2021 si svolgeranno collegamenti con piattaforma zoom/meet di 45’ tra tutti i bambini Giurati, la Giuria di esperti e gli Artisti per incontro e interviste dei bambini agli Artisti (verranno registrate le presentazioni e le domande dei bambini solo in voce) I BAMBINI GIURATI DEVONO PARTECIPARE A TUTTI GLI INCONTRI Durante il terzo incontro, il 26 settembre 2021, LA GIURIA DEI BAMBINI guidata dal nostro staff decreterà lo Studio vincitore. IL VINCITORE METTE IN SCENA LO SPETTACOLO NUOVO A NATALE!
VI CHIEDIAMO DI INVIARE LA VOSTRA CANDIDATURA PER FAR PARTE DELLA GIURIA DEI BAMBINI, CON FIRMA DEL GENITORE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. info: 3773495379
INDICARE NOME BAMBINA/O
COGNOME
ETA’
CLASSE FREQUENTATA
CELLULARE GENITORE
Quest'anno 2017-2018 rinnoviamo il nostro intento di avere
una stagione di Scena dei Piccoli anche la mattina per le Scuole
in Teatro, al Teatro la Nuova Fenice di Osimo
Alla ricca offerta di Teatro portata nelle Scuole da tanti operatori, si aggiunge la scelta di Scena dei Piccoli, che ha un filo conduttore di interesse e di osservazione di linguaggi diversi.
Questa prima scelta è sul tema ALTRI TEATRI - sono tre proposte , diverse per linguaggi e contenuti, unite dalla sperimentazione in Teatro di portare linguaggi diversi: il disegno, il libro, la geografia filosofica del viaggio fantastico ( tanti libri e tanti racconti ) . Tutto rigorosamente in Musica e tutto rigorosamente con poeticità.
Scena dei Piccoli A SCUOLA PRENOTARE PRESSO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure dalla pagina
MODULO Modulo adesione Scuole La Scena dei Piccoli
per la prenotazione delle Scuole da inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LE 3 PROPOSTE di Scena dei Piccoli a Scuola
1 IL SOGNO SENZA LUOGO - VIDEO ANIMAZIONE IN MUSICA CON I BAMBINI SULLE CITTA' DELL'UTOPIA -
Specchi Sonori, Osimo -
data: 19 aprile 2018
Il Sogno senza Luogo è una sperimentazione didattica multidisciplinare che è diventata video-teatro ( 55') , ideato e realizzato da Specchi Sonori con un intero distretto scolastico della città di Ferentino, nel Lazio.
Il lavoro ha visto la partecipazione di bambini delle Scuole dell’infanzia e primaria, più di 600 bambini, ma si rivolge anche a giovani, studiosi, operatori della scuola, insegnanti, genitori: le tematiche affrontate sono state sviluppate in una sperimentazione di linguaggi del video, del teatro, della scrittura, dell’animazione di figure, della ripresa video, della musica . Il tema è quello delle città ideali e fantastiche nella letteratura.
Il viaggio con i bambini dimostra la possibilità di porgere in modo compresibile linguaggi tecnici ed artistici ad un livello graduale ma sopratutto la capacità infantile di indagare tematiche culturalmente complesse. Il lavoro dei piccoli ci ha porta riflessioni l’UTOPIA FILOSOFICA, nello sguardo incantato infantile....
"Alice vive in una metropoli occidentale . Di notte sogna e la sua città in sogno si trasforma nell’antica Babele, nel cuore di una città mitica e senza tempo.
Il sogno in cui scivola la conduce a visitare città immaginate e sognate, da filosofi e da artisti nei secoli incontra in sogno Atamor, un bambino di Babele, di un altro tempo … che si sente confuso come lei....
I testi originali citano la Repubblica di Platone ( 390 a.C.), La Divina Commedia di Dante Alighieri ( 1307-1321), La città del Sole di Tommaso Campanella ( 1602), Cyrano di Bergerac di E. Rostand ( 1897), testi di Charles Fourier ( 17872-1837), la Sirenetta di H.C. Handersen (1836), Lesabendio di P. Scherbart (1910), Peter Pan di J,M. Barrie (1902) , Le città invisibili di I. Calvino ( 1972).
Musiche originali di Claudio Rovagna, montaggio video Marianna de Leoni
Scena dei Piccoli a Scuola 2017- 2018
tre proposte meravigliose per scoprire modi di raccontare a Teatro.
SOLO SU PRENOTAZIONE DALLA PAGINA OPPURE WWW.SPECCHISONORI.ORG
2 Gek Tessaro IL TEATRO DISEGNATO
data: 16 gennaio 2018
Le musiche determinano il flusso, il ritmo, il timbro delle storie, costituite da narrazioni e filastrocche originali.
Per chi disegna lasciarsi influenzare da una musica può risultare un gioco affascinante. Può diventare un tentativo di riprodurre i sentimenti che la musica ispira.
In questi lavori il procedimento vuole essere ancora più suggestivo, è il tentativo concreto di riprodurre in immagini i suoni, di trasformare le note in segni, le pause in vuoti, i suoni gravi in pennellate più dense, gli acuti in graffi. Figure d’ombra e sagome animate vengono a completare l’interpretazione di alcuni brani, caratterizzando in modo più esplicito le atmosfere delle storie.
La divisione degli spazi corrisponde alle diverse lunghezze delle pause, alle cadenze dei segni. E’ la traduzione visiva del brano. Le musiche determinano il flusso, il ritmo, il timbro delle storie, costituite da narrazioni e filastrocche originali.
Guardare la musica, ascoltare le immagini.
3 L'ORIZZONTE ALLE SPALLE -
COMPAGNIA ALLA RIBALTA - TRATTO DA UN PROGETTO NAZIONALE E LIBRO DIDATTICO
data : 22 febbraio 2018
"L’orizzonte alle spalle” è un libro di fiabe, illustrato, a sostegno della campagna “Qui si tratta di Essere/i Umani. Stop al traffico di migranti”.
I protagonisti di ogni fiaba sono persone vere che abbiamo incontrato in Italia, in Sicilia, pochi giorni dopo il loro terribile viaggio nel deserto e poi attraverso il Mediterraneo. Le abbiamo ascoltate, guardandole negli occhi. E abbiamo deciso di raccontare le loro storie, in modo originale.
Attraverso il linguaggio della fiaba, affinché grandi e piccoli si rendano conto di quanto possa essere difficile abbandonare la propria terra e affrontare un viaggio della speranza come quello che hanno affrontato loro. Non sanno a cosa vanno incontro. Spesso non conoscono il deserto o non sanno nuotare. ....
DAL LIBRO è TRATTO LO SPETTACOLO DELLA COMPAGNIA DI DONNE ARTISTE" ALLA RIBALTA" - Spettacolo ospite, come studio ,del Premio Nazionale Otello Sarzi 2017 ad Osimo di e con Laura Saccani