Sabato, 03 Giugno 2023

Trame Sonore Testo Textus

Il Racconto di Arianna (Trame Sonore a Torano 2006)

“Trame Sonore : il racconto di Arianna” a Torano

 

Specchi Sonori, realizza una nuova edizione del progetto per l’evento Il filo di Arianna a Torano, programmato per l’estate 2006.  

L’evento Il Filo di Arianna a Torano è un’occasione per estendere e rafforzare ulteriormente la conoscenza, l’incontro e la sinergia di artisti che vivono ed operano anche a Carrara, in una visione unitaria della progettualità culturale.

“Trame Sonore: il racconto di Arianna”, vuole mettere in luce proprio il rapporto metaforico e trasversale che si instaura tra tessitura ed unione di esperienze artistiche diverse, tra “ordire” possibilità creative ed “intrecciare” linguaggi artistici, trasformando stimoli in esperienza permanente…..

Il video Il racconto di Arianna©

Un racconto, lungo un filo simbolico, che dal mito apre lo sguardo ad un significato della tessitura, quale metafora.

Il tessere e l’intrecciare, la metamorfosi di filo/linea in tessuto/corpo, il valore del legare insieme parti, del creare con gesti metodici e ripetuti nel tempo, si fa metafora della “creatività” stessa e metafora della riunione nella diversità.

Così, impiegata anche come metafora linguistica, la terminologia del tessere e dell’ordire parla di progetti, di reti e di continuità nel tempo.

La tessitura è patrimonio dell’umanità, in cui è avvenuta una straordinaria avventura della creatività soprattutto femminile. La tessitura si è legata per prima al concetto di produzione, e poi di produzione industriale, protagonista proprio della rivoluzione industriale in occidente. Sapere e servitù, insieme, del mondo femminile, genesi di manufatto; operatività manuale ed artigiana saldamente legata al concetto di progetto, azione dinamica dell’artista, opera in cui è imprescindibile il tempo ed il ritmo.

Arianna si affaccia dal mito ad indicare significati simbolici più ampi, fino alle diversità tra gli universi femminile e maschile.

L’intreccio dei linguaggi artistici, elemento così presente nella ricerca artistica contemporanea, trova in quest’ambito un’occasione, straordinariamente, ricca di indagine e di sperimentazione.

Specchi Sonori propone la video installazione “Il racconto di Arianna”, con video, testo originale, drammaturgia visiva e drammaturgia musicale, musiche originali proposta assieme ad un “percorso tessile” di opere di artisti della Fiber Art a Carrara.

Il contenuto della composizione musicale dedicata, quale “tessitura” di interventi sonori e compositivi, con il metodo di Claudio Rovagna, resterà sempre elemento distintivo della progettualità di Trame Sonore. Ancora si conferma la video-art, intesa, come in passato, come dilatazione visiva di tutto l’intreccio dei concetti e dei contenuti dell’evento.

  • Installazione video Il racconto di Arianna

permanente su grande schermo.

     Musiche originali e drammaturgia musicale di Claudio Rovagna

     Voci: Stefania Grassi – Marianna de Leoni

     Testi, immagini e video di Marianna de Leoni

  • “Percorso tessile” nelle vie di Torano che congiungerà opere di artisti diversi.
  • Installazione di Fiber Art di Marianna de leoni dal titolo Presenze.

Cos’è la Fiber Art

“L'Arte Tessile (in inglese Fiber Art o anche Art Fabric) rappresenta un nuovo campo dell'espressione artistica. E una forma d'arte relativamente giovane (nasce negli anni '50 a seguito dell'espressionismo americano). Si è affermata dapprima negli USA e poi in Giappone e quindi in Europa.

Questa forma d'arte impiega un materiale particolare “la fibra” (che può presentarsi sotto forma di fili, di carte, di tessuto, di fibre non filate, di cartapesta, ecc.) e fa riferimento alla tecnica dell'intreccio eseguito con i materiali più disparati e in tutte le sue accezioni.

Il momento più importante nello sviluppo di quest'arte si ha tra gli anni '60 e gli anni '70. A quel tempo, la creatività in campo tessile passa attraverso una fase di violenta aggressività espressiva: si producono le opere più disparate, moltissime le tecniche e le forme sperimentate….”

Cos’è Trame Sonore

E’ il nome di un progetto sperimentale, ideato e realizzato da Marianna de Leoni (artista visiva) e Claudio Rovagna (musicista compositore), dedicato alla fiber Art.

Trame sonore è stato realizzato:

a Roma - Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari – Settimana dei Beni Culturali 2003 presentato ufficialmente dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali;

a Napoli – Città della Scienza, manifestazione Agricultura 2004 presentato da Provincia di Napoli e Regione Campania;

a Carrara - manifestazione Torano notte e giorno 2005;

video presentato alla Biennale di Chieri 2004 e a Lienz (Austria).

Trame sonore si rivolge agli artisti, nel versante più ampio delle possibili applicazioni dei linguaggi della Fiber Art: dalla tessitura tradizionale, all’esperienza plastica come traduzione del linguaggio della fiber Art, alla ricerca di modi di utilizzo della tecnica dell’intreccio con materiali inconsueti, fino all’impiego delle nuove tecnologie per la progettazione del tessuto e all’impiego delle nuove tecnologie applicate ad opere di Fiber Art.

Gli autori

Marianna de leoni (artista visiva e multimediale, scenografa e costumista teatrale, regista)

Claudio Rovagna (compositore, esperto di sistemi informatici per il suono, docente formatore ed esperto di musica per immagini per il teatro, il cinema la televisione);

 

Gli artisti che partecipano al “percorso tessile”

Si sta costituendo a Carrara Un gruppo di Artisti per la Fiber Art

Raquel Aversano

Mylène Bertolli

Mario Corchini (Cobas)

Stefano Graziano

Maria Gasparotti

Monica Michelotti……

L'assoluto nel finito, Trame Sonore dedicato alla Bauhaus

 


articolo trame 

Progetto speciale permanente di Ricerca per la Fiber Art e per l’Arte tessile in relazione al linguaggio musicale con una metodologia originale .

Connette la Fiber Art alle arti visive.

Allestimenti di eventi artistici dedicati alla Fiber Art, con esposizione di opere e di manufatti uniti alla proiezione di video con musiche originali

Trame sonore nasce nel 2001. E’ stato realizzato a Roma Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari – Settimana dei Beni culturali 2003 – presentato dal Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali; 

a Napoli –
Trame sonore Campania Città della Scienza manifestazione ”Agricultura” 2004 – Provincia di Napoli Regione Campania;

Chieri Biennale Arte Tessile – 2004-

Trame Sonore a Torano ed. 2005

Trame Sonore a Torano:

Il racconto di Arianna ed.2006

Sulle Corde di Chopin – Accademia di Belle Arti di Frosinone ed. 2010

    Trame Sonore - Trame in Musica

Progetto con Accademia di Belle Arti di Macerata ed.

Il progetto si pone quale laboratorio permanente, con l’obiettivo di sempre nuove edizioni e di altre linee di approfondimento, aperto ad altri artisti e all’incontro di diverse esperienze.

Trame sonore

  • Si rivolge agli artisti della Fiber Art, nel versante più ampio delle possibili applicazioni del linguaggio, dalla tessitura tradizionale, all’esperienza plastica come traduzione del linguaggio della Fiber Art, alla ricerca di modi di utilizzo della tecnica dell’intreccio con materiali inconsueti, fino all’impiego delle nuove tecnologie per la progettazione del tessuto e all’impiego delle nuove tecnologie applicate all’opera di artisti della Fiber Art.
  • Il concetto della composizione musicale dedicata, quale “tessitura” di interventi sonori e compositivi, resterà sempre elemento distintivo della progettualità futura.
  • L’intreccio dei linguaggi artistici, elemento così presente nella ricerca artistica contemporanea, trova in quest’ambito un’occasione straordinariamente ricca di occasioni di indagine e di sperimentazione.
  • Vuole mettere in luce proprio il rapporto metaforico e trasversale che si instaura tra tessitura ed esperienze artistiche diverse, tra “ordire” possibilità creative e “intrecciare” linguaggi artistici, trasformando stimoli         IN ESPERIENZA PERMANENTE ….

 

Il progetto originale Trame Sonore dell’Associazione Specchi Sonori di cui faccio parte, da me curato in vari luoghi in Italia, nel corso degli anni ha sempre destato interesse presso il pubblico e presso gli artisti, che hanno accolto ogni volta l’invito ad operare e proporre un’idea di tessitura traslata dall’Arte tessile tradizionale al denso concetto di Texture, così importante per la concezione contemporanea dell’Arte e dei legami trai linguaggi.

Si è già prestato dunque ad una proposta di laboratorio didattico, operativo, come fu “Sulle Corde di Chopin” , all’Accademia di Belle Arti di Frosinone nel 2009 .

Progetto già ricco , quindi ,di esperienze compiute anche dal punto di vista dell’operatività materiale, di una sperimentazione operativa delle modalità della tessitura e dell’intreccio trasversale verso interventi pittorici e plastici, con l’impiego di materie diverse, lo studio della Texture come installazione, intervento artistico nello spazio, quest’anno vuole approfondire la sperimentazione sul piano della ricerca del colore.

 Art trame2Trame Sonore, Città delle Scienza - Napoli 2004

 

Trame Sonore: L’Assoluto nel Finito , dedicato alla Bauhaus

 

Proponiamo una versione nuova di Trame Sonore con un progetto didattico interdisciplinare con POLIARTE dal titolo “l’Assoluto nel Finito” citando le esperienze del laboratorio di tessitura di Anni Albers presso la Bauhaus , secondo la lezione  spirituale e formale  di Paul KLEE.

 

Organizzazione del workshop:

lezioni teoriche frontali sulla FiberArt in Italia, a partire dagli anni ‘50, con visione di materiali video

intervento di esperti esterni

laboratorio /intervento sul metodo di composizione musicale di Trame sonore - produzione

Comunicazione , ideazione di immagine dedicata

Allestimento finale di mostra evento

Moduli degli incontri

  1. Il progetto concettuale
  2. Il nodo, l’intreccio l’inserto, il levare
  3. Il disegno del progetto
  4. La texture come intrecci o dei linguaggi
  5. Il colore, il colorismo
  6. Selezione di materiali e progetto tessile
  7. Lavorazione in texture con tessuti, fibre, filati e materiali non tessili
  8. Dipingere con le fibre
  9. La tessitura plastica e La tessitura pittorica
  10. La luce e la texture

Metodologia

Le fasi del lavoro potranno essere riprese per la costruzione di un video dvd

Il lavoro sarà di gruppo con le fasi di laboratorio partecipate da tutti gli allievi e giovani artisti ma con l’elaborazione su unico progetto di opere individuali.

Le fasi teoriche saranno corredate da dispense e da bibliografia fornita.

 

Videografia e Bibliografia

In dotazione :

video Trame Sonore – Roma Museo delle Arti e Tradizioni popolari

video Trame Sonore a Napoli – le sete di San Leucio

video Trame Sonore a Torano 2006- 2007 : gli scultori e la Fiber Art

Video “Sulle corde di Chopin” – 2009 /2010

Bibliografia già posseduta :

documentazione artisti italiani della Fiber Art –

cataloghi della Biennale dell’Arte Tessile di Chieri

Testi dell’artista Lydia Predominato

Cataloghi di Artisti del settore

Cataloghi esposizioni di Specchi Sonori

Trame Sonore - Tessuto Trama Testo Musica

Trame Sonore al sorgere è un progetto originale per la Fiber Art e la Musica, presentato nel 2002 a Roma al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari: Metodo originale di allestimento espositivo per una visione e un ascolto della tessitura. Da allora è in continuo aggiornamento, e “ tesse” intrecci di Arti e di Linguaggi, in Italia e all’Estero.
“…Il Filo che s’intreccia, il ritmo, il pulsare del gesto ripetuto nel tempo, frazionato, esteso, interrotto, le qualità coloristiche e luminose dei materiali, la composizione, il segno, e il corpo plastico dell’intreccio e dei volumi. Una grafia ed una scrittura di significati mutati all’infinito, partiti dall’origine dell’umanità, dense di significati simbolici, vicine nei miti all’idea della vita, del destino, dell’attesa, della creazione ”(Marianna de Leoni)
“ Le trame del tessuto, della composizione di ordito e trama, l’elaborazione su queste basi di ornamenti, di invenzioni, di proposte è un processo simile al processo compositivo musicale…Le composizioni musicali da me proposte per Trame Sonore, partendo, come spunto, dalla musica minimalista, seguono una stratificazione di trame sonore successive, fino al raggiungimento di un prodotto artistico complesso … “ (Claudio Rovagna.)

trame sonore immagine

Sottocategorie

Trame Sonore - Tessuto Trama Testo Musica

Trame Sonore al sorgere è un progetto originale per la Fiber Art e la Musica, presentato nel 2002 a Roma al Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari: Metodo originale di allestimento espositivo per una visione e un ascolto della tessitura. Da allora è in continuo aggiornamento, e “ tesse” intrecci di Arti e di Linguaggi, in Italia e all’Estero.
“…Il Filo che s’intreccia, il ritmo, il pulsare del gesto ripetuto nel tempo, frazionato, esteso, interrotto, le qualità coloristiche e luminose dei materiali, la composizione, il segno, e il corpo plastico dell’intreccio e dei volumi. Una grafia ed una scrittura di significati mutati all’infinito, partiti dall’origine dell’umanità, dense di significati simbolici, vicine nei miti all’idea della vita, del destino, dell’attesa, della creazione ”(Marianna de Leoni)
“ Le trame del tessuto, della composizione di ordito e trama, l’elaborazione su queste basi di ornamenti, di invenzioni, di proposte è un processo simile al processo compositivo musicale…Le composizioni musicali da me proposte per Trame Sonore, partendo, come spunto, dalla musica minimalista, seguono una stratificazione di trame sonore successive, fino al raggiungimento di un prodotto artistico complesso … “ (Claudio Rovagna.)

trame sonore immagine