Produzione e ricerca per la musica, il teatro e l'immagine
Si è conclusa la Terza edizione 2020 del Premio Nazionale N Uovo Teatro Per Studi Teatrali di spettacoli volti all’infanzia e all’adolescenza. Sostenuto da Regione Marche e dal Comune di Castelfidardo (AN), fa parte del Progetto nazionale Nidi Teatrali
La Giuria degli Esperti è stata composta da: Renata Rebeschini (Teatro della Gran Guardia -storica realtà del Teatro ragazzi italiano) , Alessandra Amicarelli (Artista e Regista di Teatro di Figura e Ricercatrice) ,Stefano Polenta (Docente di Pedagogia -UNIMC Scienze della Formazione ), Claudio Rovagna (compositore, esperto di Sound Design esperto di Musica per Immagine), Marianna de Leoni Regista autrice di Teatro di Figura e Scenografa - Specchi Sonori , Direzione Artistica del Progetto di residenza Nidi Teatrali .
Le domande sono state oltre quaranta; la difficilissima selezione ha costruito una prima rosa di ventuno semifinalisti ed infine ha proposto alla Giuria dei Bambini i sei finalisti.Con diversi giorni di osservazione dei materiali su piattaforma digitale, ed infine con due incontri web dei bambini con gli artisti,
la giuria dei Bambini in assoluta autonomia HA ATTRIBUITO IL PREMIO NUOVO TEATRO 2020
ALLO STUDIO DI SPETTACOLO
ANT’LINE - FORMICHE IN FILA INDIANA
della Compagnia Pare Construens - Emilia Romagna
Gia altri FINALISTI SONO STATI
VIOLA E IL BOSCO della Associazione Cult. S.T.A.R - Piemonte
TERESIN della Compagnia Sunny Side Lazio
RITORNO AD OZ della Compagnia 2giga Lazio
ISSUBOSHY della Compagnia Sorabutai Marche
FIRE CHARMERS della Compagnia Fossick Project Emilia Romagna
LO SPETTACOLO VINCITORE SARA’ IN SCENA CON IL PROPRIO lavoro COMPLETATO A CASTELFIDARDO PER LE FESTE DI NATALE 2020
I piccoli giurati devono essere bambine e bambini di età tra gli 8 ed i 12 anni, frequentanti la Scuola Primaria o Secondaria di primo grado. Avranno accesso ad uno spazio on line dove vedere i materiali quando e tutte le volte che lo vorranno: le immagini, i video e gli scritti delle sei compagnie selezionate al concorso ch presentano i loro Studi per Spettacoli di Teatro Ragazzi Ogni bambino della Giuria, con il codice di accesso ricevuto da noi via mail, visionerà e valuterà individualmente i contenuti delle sei opere studio finaliste e infine effettuerà la propria votazione (entro il 24 settembre 2020) Il 25 settembre, 26 settembre , 27 settembre 2020 si svolgeranno collegamenti con piattaforma zoom/meet di 45’ tra tutti i bambini Giurati, la Giuria di esperti e gli Artisti per incontro e interviste dei bambini agli Artisti (verranno registrate le presentazioni e le domande dei bambini solo in voce) I BAMBINI GIURATI DEVONO PARTECIPARE A TUTTI GLI INCONTRI Durante il terzo incontro, il 27 settembre 2020, LA GIURIA DEI BAMBINI guidata dal nostro staff decreterà lo Studio vincitore. IL VINCITORE METTE IN SCENA LO SPETTACOLO NUOVO A NATALE! VI CHIEDIAMO DI INVIARE LA VOSTRA CANDIDATURA PER FAR PARTE DELLA GIURIA DEI BAMBINI, CON FIRMA DEL GENITORE A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. info: 3773495379 GRAZIE ALLO SPONSOR CONAD
IL PREMIO Nuovo Teatro è un Premio Nazionale di Studi di nuova drammaturgia per il Teatro Ragazzi . E' progetto originale di Specchi Sonori, sorto al momento che Specchi Sonori ospitò e produsse il Premio Otello Sarzi . Nel 2017 nacque il Premio, conservando l'originale idea di una vera e propria Giuria dei bambini.
E' sorto nell'ambito del Progetto di Residenza Teatrale NIDI TEATRALI: il nido come luogo emblematico della protezione e della crescita e l'uovo, come segno della cosa viva che nasce, dello spettacolo che nasce, anche da idee embrionali e che cerca un luogo ed una rete di relazioni, per svilupparsi e crescere artisticamente. E' infatti nato con la finalità di sostenere le giovani compagnie o anche semplicemente le idee nuove, ma le mette a confronto con un osservatorio del pubblico destinatario stesso: i bambini. Sarà una vera e propria GIURIA DI BAMBINI selezionata, a osservare le proposte e scegliere quale spettacolo sostenere, per vederlo ultimato con un Premio di sostegno alla Promozione
Quest'anno l'edizione 2020 , non si ferma, ma anzi si rinnova , sostenuta dal Comune di Castelfidardo
SVOLGIMENTO DEL PREMIO 2020 SCARICA QUI IL MODULO DI ADESIONE
Una storia di anni per lo studio di questa disciplina e la formazione offerta all'interno delle Accademie di Belle Arti italiane
ero già appassionata di questa arte, di questa lunga ricchissima storia del nostro Teatro, uno tra i molti Teatri possibili, il più iconico, un Teatro metateatrale. Ero già appassionata studuosa e costruttrce di marionette quando il Miur accolse questa disciplina nella Nuova offerta Formativa dell'AFAM, riovata con la Riforma Lez 508/1999. In quel momento vi era un laboratorio presso il corso di Scenografia a Brera, tenuto dal collega Giromella, ma non vi era un vero e proprio Corso. Subito chiesi ed ottenni di occuparmi, a Carrara sorse il primo corso di Teatro di Figura , il mio Corso, nel 2002, allora collegato alla Scuola di Scenografia.
Volli subito che fosse un Corso teorico e pratico, capace di indicare la complessità delle origini di questa Arte, la sua diffusione geografica ed antropologica nella Storia delle Arti del Mondo intero, la varietà della sua semantica e delle forme e dei tipi, più e più volte poi regionalizzati e differenziati nei modi di costruire, nelle pratiche del movimento; volli che evidenziasse anche l'aggetto verso la modernità, le sperimentazioni artistiche delle avanguardie innamorate della potenzialità plastica e immaginifica di una creatura animata artificiale eppure " vivente"; volli che seguisse l'evoluzione delle sue scritture sceniche che lo ha posto come un Teatro, noi diciamo dell'IMMAGINARIO.
NELLO SPAZIO "TEATRO DELL'IMMAGINARIO" del nostro sito troverete accenni dei contenuti di studi di questi quasi venti anni, i contributi degli studenti, dei tanti che hanno poi abbracciato l'Arte del Teatro di Figura.
Attualmente insegno TEATRO di Figura all'ACCADEMIA di Belle ARTI di Firenze
Marianna de Leoni